prossimi seminari e corsi
programma 2018
sabato 5 maggio
ore 9.00 -18.30
YOGA E CATENE MUSCOLARI
c/o ASD A passo d'uomo
per scaricare il programma cliccare l'immagine
giovedi 29 marzo
ore 19.30-20.30
i 7 Chackra: una possibilità per l'affermazione di Sè.
il Primo Chackra o chackra della radice:
MULADHARA
per il programma clicca qui sotto:
presso Associazione Lo Spazio
Via Berretta Rossa 61/3 (piano terra)
giovedi 22 febbraio e giovedì 15 marzo
Yoga e Feldenkrais s'incontrano
dalle 18.30 alle 20.30
presso Associazione Lo Spazio
Via Berretta Rossa 61/3 (piano terra)
clicca qui sotto per scaricare il programma
visto l'alto numero di adesioni abbiamo in programma due date supplementari:
giovedì 5 aprile e giovedì 19 aprile
dalle 19.30 alle 21.30
clicca qui sotto per scaricare il programma
programma 2017
IN PROGRAMMAZIONE:
- Ferrara, 10-11 giugno: Le catene muscolari: dal muscolo alla miofascia
- Bologna, 18/19 febbraio: AFA ( Attività Fisica Adattata) per il tratto cervicale e dorsale
SEMINARIO NAZIONALE U.N.C.
( Unione Nazionale Chinesiologi)
clicca sull'immagine per scaricare il programma
programma 2016
- Ferrara, 18 dicembre: IL PIEDE : ruolo dell'appoggio podalico nella postura
scarica qui sotto il depliant del programma
Ferrara, 23 ottobre: Ginnastica posturale e respiratoria per il tratto cervicale
scarica qui sotto il depliant del programma!
Modena, 13 febbraio : IL CORPO NARRANTE tra muscoli, emozioni e personalità.
Stage di approfondimento: le catene della verticalità.
Ferrara, 14 febbraio : IL CORPO NARRANTE tra muscoli, emozioni e personalità.
Cosa sono le catene muscolari: esame, valutazione, e riprogrammazione globale della postura attraverso la comparazione delle diverse catene miofasciali.
Forli, aprile ( data da confermare): Le diverse tecniche di facilitazione propriocettiva neuromuscolare (PNF) e con resistenza elastica nel riequilibrio globale della postura e della tensegrità mio-articolare. SEMINARIO TOTALMENTE PRATICO
Bologna, domenica 22 maggio : Yoga funzionale: anatomia e biomeccanica applicata delle posture yoga
i programmi in dettaglio sono elencati a seguire
YOGA FUNZIONALE
Anatomia funzionale e biomeccanica applicata delle posture yoga
PRIMA PARTE
Il risveglio dello psoas: posizioni di allungamento e percezione della funzione stabilizzante dell’ileopsoas
Posizioni In piedi : forza arti inferiori ed esercizi propriocettivi
Pausa pranzo
SECONDA PARTE
Le posizioni a terra: allungamento e rinforzo della muscolatura del rachide e degli arti superiori
Intervallo di 15 minuti
TERZA PARTE
Le torsioni: rachide lombare dorsale e cervicale
Esercizi di respirazione (Pranayama) per la i diaframmi.
PROGRAMMA SEMINARIO NAZIONALE U.N.C.
Rachide cervicale
- Biomeccanica del R.C.
- Valutazione sui diversi piani dello spazio
- R.C. e respirazione
- Relazione tra R.C. occhi e postura della lingua
- Protocolli adattativi per il rachide cervicale
- Esercizi di Pranayama (respirazione yoga)
- Ginnastica oculare e per apparato stomatognatico
- Ginnastica adattata al R.C. artrosico
- Ginnastica adattata al R.C dopo esiti di vertigini di natura cervicale
- Ginnastica adattata al R.C per rigidità muscolari
- Ginnastica adattata al R.C per compressioni di natura meccanica
- Principi di ergonomia sul posto di lavoro
Rachide dorsale
- Biomeccanica del R.D.
- Valutazione sui diversi piani dello spazio
- R.D. e respirazione
- Protocolli adattativi per il rachide dorsale
- Ginnastica adattata per Ipercifisi posturale dell’età evolutiva ed adulta
- Ginnastica adattata per Ipercifosi rigida e Morbo di Scheuermann
- Principi di ergonomia sul posto di lavoro.
Relatori del corso:
Prof. Antonino Cosentino “Chinesiologo UNC N° 2058 N.T. UNI 11475”
Esperto Formatore UNC
Prof.ssa Roberta Franchi “Chinesiologo UNC N°5266”
Esperto Formatore UNC
i Diaframmi : muscoli e barriere. Valutazione della meccanica respiratoria,tecniche ed esercizi di respirazione, percezione e rinforzo del pavimento pelvico
- parte teorica
anatomia e funzione dei 3 diaframmi
diaframma pelvico
diaframma toracico
diaframma faringeo
movimenti e funzione dei diaframmi nella respirazione
rapporti tra diaframmi, elementi ossei e organi interni
azione dei diaframmi sulla statica
azione di diaframmi sulla dinamica
- parte pratica
percezione del respiro
liberazione del torace da blocco inspiratorio ed espiratorio
rieducazione del torace astenico
esercizi specifici di sbocco respiratorio
esercizi per il pavimento pelvico
posture globali d’inibizione delle catene
detenzione fasciale delle catene
i diversi tipi di esercizio respiratorio
esercizi di pranayama
DAL MUSCOLO ALLA MIOFASCIA : LE CATENE MUSCOLARI
sabato ore 9.30 -18.00 e domenica 9.00-17.30
con partrocinio UNC organizzato per Unione Nazionale Chinesiologi sede di Bologna
valido per il mantenimento della certificazione FAC per 14 ore
PROGRAMMA
il corpo come sistema e i piani di movimento
catene muscolari principali
la catena della statica
le catene della dinamica:catene di rette o di flessione ed estensione
le catene crociate o di chiusura e apertura
composizione e funzione delle diverse catene
influenze delle catene sulla statica
influenze delle catene sulla dinamica
i releè connettivali e miofasciali
disarmonia posturale e cause
riconoscere un problema di tipo ascendente o discendente: test e applicazioni pratiche
il riequilibrio miofasciale:
esercizi di allungamento delle catene
esercizi di rinforzo delle catene
esercizi di propriocezione delle catene
per INFO e costo del corso telefonare a 338/7156060
i chakra : ENERGIA ed equilibrio
l’energia dei chakra
conoscere e aprire i nostri chakra
Le nadi e l’energia vitale
i chakra o ruote della vita
i chakra e i nostri piani energetici
1° mulhadara o chakra della radice e dell’esistere ( fondazione)
2° swadisthana o chakra dell’addome e della percezione ( sessualità)
3° manipura o chakra del plesso solare e dell’azione ( trasformazione)
4° anahata o chackra del cuore e dell’equilibrio ( amore e accettazione)
5° vissudha o chakra della gola e della comunicazone ( dire e ascoltare la verità)
6° anja o chakra della fronte e della riflessione ( visione di sé)
7° sahasrara o chakra della testa e della comprensione ( conoscenza)
esercizi per aprire e attivare i chakra
mantra ( vocalizzi) respirazione e meditazione per i chakra
COSTO DELL'INTERA GIORNATA 30 EURO
apparato visivo, stomatognatico e recettore podalico nel riequilibrio posturale: correlazioni,tecniche di valutazione, test ed esercizi pratici
Principi e basi fisiologiche della postura
IL RECETTTORE PODALICO
il recettore podalico nella postura
classificazione dei diversi tipi di piede e di appoggio
esame obiettivo globale
valutazione della postura e rilevamento delle asimmetrie
esame del piede:
esame dell piede in ps statica : appoggi e carico ( campo chiuso)
esame del piede durante il cammino
esame del piede in posizione supina ( campo aperto)
valutazione dei blocchi articolari e delle rigidità muscolari
valutazione delle catene muscolari secondo Busquet interessate e delle correlazioni piedi-occhi- capo
esercizi di ammorbidimento
esercizi di correzione e trattamento
IL RECETTORE OCULARE
principali connessioni dell’apparato oculomotore
recettore oculare e cervicalgie
esame degli occhi:
ispezione e test visivi
valutazione dei deficit oculari e relazioni con la postura
valutazione delle catene muscolari interessate secondo Busquet e delle correlazioni piedi-occhi- capo
strategie d’intervento
esercizi di oculomotricità e propriocettiva podalica
APPARATO STOMATOGNATICO
anatomia del’apparato stomatognatico
valutazione dell’armonia cranio-facciale e relativi dimorfismi
disturbi della deglutizione e postura
apparato stomatognatico e (s)compensi del sistema muscolare
test e trattamento
valutazione delle catene muscolari interessate secondo Busquet e delle correlazioni piedi-occhi- capo.
con partrocinio UNC organizzato per Unione Nazionale Chinesiologi sede di Bologna
6^ edizione del corso
"IDROKINESI" linee guida ed applicazioni pratiche della rieducazione in acqua del rachide, dell'arto superiore e inferiore.
valido per il mantenimento della certificazione FAC per 14 ore
PROGRAMMA
Sabato
09.00-9.15 Accredito e consegna del materiale
09.00-09.30 Saluto del presidente Unc Bologna
Introduzione ai lavori ed esposizione dei contenuti e degli obbiettivi del seminario
09.30-10.00 Il Team professionale:Ruoli e Competenze - Dott.ssa Franchi
10.00-10.30 Perché l’acqua come mezzo rieducativo - Dott.ssa Franchi Roberta
10.30-11.00 Le caratteristiche dell'attività in acqua dal punto di vista: Fisiologico, Motorio , Psicologico - Dott.ssa Franchi Roberta
11.00-11.30 Coffee break
11.30-12.15 Presupposti metodologici e mezzi dell’esercizio fisico in acqua - Dott.ssa Franchi Roberta
12.30-14.00 Workshop in acqua ambientamento e galleggiamento ed esercizi a diverse profondità
14.00-14.30 Pausa Pranzo presso Bar Camst all’interno della struttura
14.30-15.15 L'esercizio in acqua nel recupero delle tibiotarsiche Dott. Verardi Luciano
15.15-16.00 L'esercizio in acqua nel recupero funzionale del ginocchio - Dott. Verardi Luciano
16.10-18.00 Workshop in acqua caviglia—ginocchio
Domenica
8.30-9.30 L'esercizio in acqua nel recupero funzionale della spalla - Dott. Verardi Luciano
9.30-10.30 Rieducazione in acqua delle lombalgie Dott. Verardi Luciano
10.30 –11.00 Coffee break
11.00-11.45 L’esercizio propriocettivo e posturale in acqua - Dott.ssa Franchi
12.40 -13.15 Protocolli di allenamento per un efficace ritorno in campo- Dott.ssa Franchi Roberta
13.15-14.00 Pausa Pranzo presso Bar all’interno della struttura
14.30 – 17.30 Workshop no stop in acqua lombalgia - spalla - posture– allenamento
INTRODUZIONE ALL'ENERGIA MUSCOLARE : TECNICHE MIOTENSIVE RIDUZIONE DELLE LIMITAZIONI ARTICOLARI E RIEQUILIBRIO DELLE CATENE MUSCOLARI
PROGRAMMA
Neurofisiologia della contrazione muscolare
Muscoli tonici e fasici
Muscoli mono e bi articolari
I principi della tecnica di riequilibrio agonisti ed antagonisti e loro utilizzo nella pratica:
introduzione alla tecnica di energia muscolare
Riequilibrio dei muscoli del bacino
Riequilibrio dei muscoli del ginocchio e della tibio tarsica
Requilibrio dei muscoli della colonna dorso lombare e sacro lombare
Riequilibrio dei muscoli del cingolo cervico-scapolo-omerale
Indagine posturale ed applicazione pratica del metodo
L’equilibrio posturale si fonda sulla sinergia tra muscoli agonisti ed antagonisti che compongono le diverse catene muscolari.
Tale equilibrio permette di adattarci e affrontare le situazioni statiche e dinamiche senza gravare negativamente o eccessivamente su articolazioni e i tendini ed evitando contratture dolorose sugli stessi muscoli che presto degenerano in un deficit posturale .
Gli agonisti e antagonisti appartenenti alle diverse catene muscolari devono raggiungere il giusto stato di contrazione e di decontrazione durante il movimento.
Perchè una catena muscolare svolga correttamente la sua funzione di stabilizzazione articolare e tensintegrità della struttura deve essere priva di tensioni d'accorciamento e indebolimento dei singoli muscoli che la compongono in particolare dei muscoli relèe tra le diverse unità funzionali.
La coordinazione ed l’equilibrio tra agonista- antagonista è anche l’attuazione dell’equilibrio tra le catene muscolari che lavorano anch'esse in situazione di agonismo e antagonismo reciproco: quando manca, ne consegue, durante il movimento, un’ inadeguatezza motoria causa di disordini posturali, dolorabilità, affaticabilità ed infortuni.
Si propongono quindi tecniche ad energia muscolare che si basano su test chinesiologici e che, sfruttando metodiche di forza a contrazione isotonica , isometrica , eccentrica o "isocinetica" del muscolo agonista ( o del suo antagonista ) determinano il riequilibrio dell'articolazione interessata, riducendone le limitazioni di movimento e ROM articolare ma soprattutto riequilibrandone i muscoli"tensori" responsabili della sua tensentegrità col risultato di un corretto adeguamento del gesto motorio all'azione richiesta.
per partecipare e info sul corso telefonare a 333/2100950 oppure mandare una mail a kinoga@libero.it
MEDITAZIONE, MANTRA E MUDRA PER LE MANI
introduzione e presupposti della meditazione – OM cos’è il suono primordiale- cosè la meditazione del suono primordiale- quali sono gli effetti fisiologici della meditazione- i mantra: nel loro suono e senso la loro forza – istruzione sulla pratica dei mantra- mudra, la forza dei gesti- mudra specifici e curativi-guida alla pratica personale – approfondimento sulla pratica meditativa : dove come quando e cosa recitare – benefici psicofisici della meditazione- meditazione finale di gruppo per imparare la recitazione dei mantra
L'autore di questa pagina è responsabile per il contenuto in modo esclusivo!
Per contattarlo utilizza questo form!